Arte e Design
Ambiente e salute: il ruolo dei nostri mari nella scienza
Gli studiosi analizzano i mari italiani come indicatori ambientali e fonti di nuove scoperte biomediche. Le ricerche rivelano come oceani e salute umana siano strettamente interconnessi.
27/08/2025
A cura di Vanessa Bonaventura-Pavone

A Catania, un gruppo di architetti ha lanciato una linea di arredi urbani realizzati con pietra lavica recuperata dalle pendici dell’Etna. Panche e tavoli resistenti diventano simbolo di una nuova relazione tra uomo e natura.
La scelta dei materiali non è casuale: utilizzare risorse locali significa ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio.
Il progetto ha coinvolto artigiani, scuole e università, creando un network virtuoso tra saperi tradizionali e nuove tecnologie.
Le installazioni sono state accolte positivamente dai cittadini, che ne apprezzano l’estetica e la funzionalità. Alcune piazze sono tornate a essere luoghi di incontro grazie a questi interventi.
Il design sostenibile non è solo moda, ma necessità: occorre ripensare spazi e oggetti in chiave ecologica e durevole.
Esperienze come questa dimostrano che anche il design può contribuire alla resilienza urbana di fronte alle sfide ambientali.
L’Italia, ancora una volta, mostra la sua capacità di innovare senza dimenticare le radici.