Ambiente

Riforestazione urbana: il verde che cambia le città

Iniziative di forestazione urbana ridisegnano il paesaggio cittadino, migliorando la qualità dell’aria e offrendo spazi di socialità. Progetti che uniscono scienza, politica e partecipazione dei cittadini.

22/08/2025

A cura di Flora Gianetti-Altera

Riforestazione urbana: il verde che cambia le città

Nel comune di Trento, un progetto di riforestazione urbana ha trasformato un’ex area industriale in un bosco cittadino. Oltre 3.000 alberi sono stati piantati grazie al contributo di residenti, scuole e associazioni locali.

L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia per combattere le isole di calore urbano, migliorare la qualità dell’aria e offrire spazi verdi accessibili a tutti.

Gli alberi scelti sono in prevalenza specie autoctone, selezionate per la loro capacità di adattarsi al contesto climatico e favorire la biodiversità urbana.

La manutenzione è affidata a gruppi di cittadini volontari, coordinati dal Comune. Ogni albero ha un 'padrino' che si occupa di monitorarne lo stato e segnalare eventuali problemi.

Secondo i dati del progetto, già dopo un anno la temperatura media dell’area è scesa di 2 gradi nei mesi estivi, e il numero di insetti impollinatori è aumentato del 40%.

Il successo dell’iniziativa ha spinto altre città italiane a replicare il modello, dimostrando che l’ambiente può essere una leva di coesione sociale, oltre che ecologica.

Il futuro delle città passa anche da queste piccole foreste urbane: silenziose, resilienti e profondamente umane.

Nel dialogo tra cemento e natura, la speranza prende la forma di una giovane quercia che cresce tra i palazzi.