Viaggi e Luoghi

Dall’artigianato alla modernità: il nuovo volto del design italiano

La tradizione artigiana incontra la tecnologia contemporanea: aziende e laboratori italiani sviluppano soluzioni innovative che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità, proiettando il design nazionale in un contesto globale.

02/09/2025

A cura di Fernanda Littizzetto

Dall’artigianato alla modernità: il nuovo volto del design italiano

Nel laboratorio di ceramica di Faenza, giovani designer collaborano con maestri artigiani per creare oggetti che uniscono tradizione e innovazione. Vasi, piatti e sculture raccontano storie antiche con un linguaggio moderno.

Le nuove collezioni utilizzano smalti ecologici e tecniche di cottura a basso impatto ambientale, dimostrando come la sostenibilità possa integrarsi nell’arte.

Alcune di queste opere sono state esposte in fiere internazionali, riscuotendo interesse da parte di gallerie e collezionisti stranieri.

Il design italiano trova così nuove strade per affermarsi, riscoprendo le proprie radici e guardando al futuro con creatività.

Le scuole d’arte locali stanno rafforzando i legami con il territorio, offrendo stage e percorsi formativi che avvicinano i giovani al mondo dell’artigianato.

Il successo di queste iniziative dimostra che l’arte può diventare anche volano economico, capace di creare occupazione e nuove opportunità.

La ceramica non è più solo oggetto decorativo, ma strumento di racconto e identità culturale.