Ambiente

Tradizione e innovazione: l’arte della pietra leccese

Artigiani e designer pugliesi reinventano l’uso della pietra leccese, mantenendo viva un’arte antica e inserendola in architetture moderne che raccontano identità e futuro del territorio.

27/08/2025

A cura di Nanni Traetta

Tradizione e innovazione: l’arte della pietra leccese

In Sardegna, le comunità locali stanno rispondendo in modo innovativo alla siccità cronica che colpisce l’isola. A Guspini, un gruppo di agricoltori ha costruito un sistema collettivo di raccolta dell’acqua piovana per irrigare gli orti sociali.

Il progetto, nato dal basso, è stato poi sostenuto dalla Regione attraverso fondi per la resilienza climatica. Oggi coinvolge oltre 60 famiglie e produce frutta e verdura per l’intera comunità.

Accanto all’agricoltura, si lavora anche sulla riqualificazione delle sorgenti naturali. A Oliena, volontari e geologi stanno mappando le fonti abbandonate per riportarle in attività.

Le scuole hanno introdotto moduli di educazione ambientale, coinvolgendo bambini e ragazzi in azioni concrete: piantumazioni, pulizia sentieri, creazione di orti didattici.

Queste azioni mostrano come l’ambiente sia anche un fattore culturale. Prendersi cura della terra diventa gesto identitario, eredità che passa di generazione in generazione.

La Sardegna, spesso considerata periferica, si sta dimostrando laboratorio di soluzioni concrete per la crisi climatica. Una resilienza fatta di pratiche antiche e tecnologie moderne.