Scienza

Scienza e ambiente: risposte italiane alla crisi climatica

Università, enti locali e comunità collaborano per affrontare i cambiamenti climatici, sviluppando soluzioni innovative che spaziano dalla gestione idrica alla produzione di energia rinnovabile.

03/09/2025

A cura di Lucrezia Cuomo

Scienza e ambiente: risposte italiane alla crisi climatica

All’interno del CNR di Pisa, un team di biochimici ha sviluppato una nuova molecola che potrebbe rivoluzionare il trattamento delle malattie neurodegenerative. Dopo anni di studio, i primi test su modelli animali mostrano risultati promettenti.

Parallelamente, l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ha annunciato un avanzamento significativo nella robotica soft: dispositivi ispirati alla natura, flessibili e adattabili, ideali per l’assistenza medica.

Queste innovazioni nascono da una rete sempre più forte tra università, centri di ricerca e imprese. Un modello che valorizza le eccellenze italiane e le connette a contesti globali.

Anche nel campo della fisica quantistica, l’Italia si distingue: i ricercatori del Politecnico di Milano lavorano a un sistema di comunicazione quantistica sicura, che potrebbe essere impiegato nel settore bancario e della difesa.

La scienza è ovunque, anche dove meno ce lo aspettiamo. Nei materiali dei nostri vestiti, nei sensori delle nostre auto, nei filtri che purificano l’acqua.

Investire in ricerca non è solo una scelta economica, ma culturale. È decidere di costruire futuro anziché inseguirlo.

Ogni laboratorio, ogni taccuino pieno di appunti, ogni formula scritta su una lavagna rappresenta un piccolo passo in avanti dell’umanità.

Il sogno di ogni scienziato è che la propria scoperta serva a migliorare anche solo una vita. Ed è questo che rende la scienza un atto profondamente umano.

In un mondo incerto, la conoscenza resta la bussola più affidabile.