Arte e Design
Rivoluzioni scientifiche: l’Italia tra ricerca e innovazione
Centri di ricerca e università italiane guidano progetti che spaziano dalla medicina alla tecnologia ambientale, evidenziando il ruolo del Paese nello scenario scientifico europeo e le sfide future della conoscenza.
16/08/2025
A cura di Angelo Cattaneo

Nel quartiere San Lorenzo di Roma, un ex capannone industriale è stato trasformato in un centro di design sperimentale. Qui giovani creativi realizzano progetti che uniscono arte, tecnologia e sostenibilità.
L’iniziativa, sostenuta da fondi europei, ha attirato decine di start-up che lavorano a materiali innovativi, come tessuti ricavati da fibre vegetali e arredi prodotti con stampanti 3D.
La contaminazione tra discipline diverse è la cifra distintiva del centro: architetti, designer e ingegneri collaborano fianco a fianco per sviluppare soluzioni originali.
Il pubblico può visitare gli spazi, partecipare a laboratori e acquistare oggetti unici, rafforzando così il legame tra creatività e cittadinanza.
Questo modello dimostra come il design possa uscire dai salotti esclusivi per diventare esperienza collettiva e accessibile.
L’Italia, con la sua tradizione manifatturiera, è terreno fertile per queste contaminazioni che trasformano il sapere artigiano in innovazione globale.
Ogni progetto racconta una storia, unisce estetica e funzione e apre la strada a un futuro più sostenibile.